[vc_row][vc_column gradient_colors=”%5B%7B%7D%5D” awb_type=”image” awb_image_background_position=”50% 50%” awb_image=”5591″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
Seppie alla Romagnola
[/vc_column_text][vc_column_text]
Le Seppie alla Romagnola sono un gustoso piatto della Tradizione. La seppia è ipocalorica ed è povera di colesterolo, per cui è adatta in regimi dietetici dal basso contenuto calorico o per l’alimentazione di soggetti che soffrono di diabete. Il problema è non esagerare con i crostini di pane profumato all’aglio che solitamente le accompagnano!!
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/5″][vc_column_text]
Preparazione:
2 ore la sera prima per i fagioli
20 min
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/5″][vc_column_text css=”.vc_custom_1710751020397{background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: contain !important;}”]
Cottura:
2 ore
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/5″][vc_column_text]
Difficoltà:
bassa
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/5″][vc_column_text]
Dosi per:
4 persone
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/5″][vc_column_text]
Costo:
medio
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]Ingredienti:
- 1 kg di seppie
- 120 gr fagioli cannellini secchi
- uno spicchio d’aglio
- 50 gr olio EVO
- 800 gr pomodori pelati
- 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente
- prezzemolo, salvia, rosmarino q.b.
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- sale e pepe q.b.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]
Preparazione:
La sera prima mettete a bagno in acqua fredda i fagioli cannellini e dopo 12 ore scolateli e cuoceteli, per circa 2 ore, in abbondante acqua con un ramo di rosmarino, salvia e un gambo di sedano.
Pelate e lavate le seppie, poi tagliatele a listarelle e scolatele.
In un tegame mettete l’olio a fiamma vivace e soffriggete il pesto di cipolla e aglio. Sfumate con vino bianco, aggiungete i pomodori pelati e, appena inizia a bollire, aggiungete le seppie e il prezzemolo tritato, mescolate, coprite e fate bollire per circa 2 ore aggiungendo acqua quando serve.
A cottura quasi ultimata aggiungete i fagioli con la loro acqua.
Aggiustate di sale e pepe.
Servite con qualche fetta di pane abbrustolito strofinate nell’aglio.
Il piatto è pronto!
Se non hai voglia di cucinare, potresti venire alla Sagra della Seppia tutti gli anni a Marzo! Leggi l’evento e prenota all’Hotel Lem Casadei![/vc_column_text][vc_column_text]
Buon appetito!!!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][common_posts_block cats=”ricette-a-base-di-carne,ricette-a-base-di-pesce,i-primi-piatti-in-romagna,i-secondi-visti-da-noi,i-dolci-della-nostra-nonna,il-contorno-giusto-per-te,le-nostre-ricette-della-tradizione,i-nostri-sughi-preferiti,le-basi-per-una-cucina-genuina,i-nostri-piatti-extra” carousel_items=”3″][/common_posts_block][vc_wp_categories title=”Scegli la categoria e cerca il piatto che volevi:” options=”dropdown”][/vc_column][/vc_row]