Safari Ravenna: un parco ideale per tutta la famiglia!
Visitare il Safari Ravenna è un po’ come andare in giro per il mondo.
Puoi incontrare da vicino e senza barriere animali come leoni ed elefanti, giraffe, tigri e scimpanzé. Scopri un percorso di 4 km, in circa 35 ettari di terreno, in località Mirabilandia! Un parco faunistico che ti permette di vedere più di 700 animali di oltre 100 specie diverse.
Come è possibile visitare il Safari Ravenna:
- In auto propria: accedendo direttamente dalle biglietterie centrali.
- Con trenino e guida del Parco: servizio a pagamento, non prenotabile e ad esaurimento. Le guide del parco ti faranno scoprire i segreti degli animali e creare una relazione emozionale con le specie più mansuete.
- Con le auto elettriche: servizio a pagamento, non prenotabile e ad esaurimento.
Al Safari Ravenna gli animali vivono in ampi spazi, in sicurezza.
Il rispetto degli animali è una priorità del Giardino Zoologico Safari Ravenna. Alcuni criteri seguiti:
- Direttive europee e regolamentazioni regionali.
- Alimentazione naturale.
- Recupero, depurazione e riutilizzo delle acque.
- Piantumazione di 1.500 alberi e 4.300 arbusti.
- Ricoveri all’ombra, costruiti con materiali non inquinanti e facilmente smontabili.
- Spazi per nascondersi alla vista dei visitatori.
- Programmi di ricerca scientifica per la salvaguardia e il ripopolamento delle specie a rischio di estinzione.
I protagonisti del Safari Ravenna
Il Safari ospita moltissimi animali, tra cui tigri, leoni, elefanti asiatici, zebre, canguri di Bennet, giraffe e mucche delle Highlands. Ogni specie ha spazi e cure specifiche per garantire il loro benessere.
I Camelidi del Safari
Nel parco puoi incontrare cammelli, dromedari e lama. Ogni specie ha caratteristiche uniche e storie affascinanti da scoprire.
Altri animali
Il Safari Ravenna ospita anche numerosi artiodattili, tra cui il bisonte americano, il daino, il cervo pomellato e il gaur. Troverai animali provenienti da diverse parti del mondo, in habitat studiati per rispettare le loro esigenze naturali.
Area pedonale del Safari Ravenna
La zona pedonale offre spazi recintati dove puoi camminare o salire su un trenino a rotaia. Tra le attrazioni:
- L’Isola dei Babbuini
- L’Isola dei Lemuri
- L’oasi degli Scimpanzé
- Il Rettilario, con oltre 80 esemplari
- Aule didattiche e mostre sulla piccola fauna
Servizi del Safari Ravenna
- Parcheggio gratuito con pannelli fotovoltaici.
- Nursery con fasciatoio e bagno per bambini.
- Isola Felice Shop con souvenir a tema Safari.
- Parking per cani: box dedicati per i cani non ammessi nell’area Safari.
Info utili
- Orari biglietteria: dalle 10:00 alle 15:00 (ultimo accesso). Il parco chiude alle 17:00.
- Dove si trova: via dei Tre Lati, 2X Ravenna.
- Per conferma su orari, prezzi e restrizioni, visita il sito ufficiale.
Prenota all’Hotel Lem Casadei di Cervia per un soggiorno indimenticabile e scopri il Safari Ravenna!
Il Safari Park Ravenna è un parco faunistico che ospita oltre 100 specie animali provenienti da tutto il mondo. Gli animali vivono in spazi ampi e naturali, garantendo il loro benessere e rispettando gli habitat originali. Il parco promuove progetti di conservazione per specie a rischio di estinzione, sensibilizzando i visitatori sulla biodiversità e sulla protezione ambientale. Offre aree pedonali, un rettilario, e attrazioni per famiglie come SafariLandia.
Elenco degli animali citati
Mammiferi
- Tigre: Grande felino carnivoro, vive in Asia con varie sottospecie, alcune estinte.
- Leone: Predatore delle savane africane e asiatiche, vive in gruppi guidati da un maschio.
- Elefante Asiatico: Specie pacifica, vive in branchi e si nutre di piante.
- Zebra: Equide delle savane africane, nota per il suo manto striato unico.
- Canguro di Bennet: Grande wallaby australiano, si nutre di vegetali e vive in boscaglie.
- Mucca delle Highlands: Razza bovina scozzese resistente al freddo, allevata per la carne.
- Antilope Alcina: Vive in branchi nelle savane africane, con corna diritte a spirale.
- Antilope Cobo: Specie africana che si nutre vicino ai fiumi.
- Antilope Sitatunga: Abitante delle paludi africane, con corna a spirale nei maschi.
- Antilope Lichi: Vive nelle zone umide africane, nota per le sue corna lunghe e snelle.
- Dromedario: Mammifero desertico con una gobba, adattato ai climi aridi.
- Cammello: Parente del dromedario, con due gobbe, utilizzato come animale da soma.
- Lama: Camelide andino, allevato per carne e vello.
- Bue dei Watussi: Bovino africano con corna enormi, allevato per scopi culturali.
- Yak: Mammifero tibetano adattato ai climi freddi, vive in branchi.
- Gnu: Erbivoro delle savane africane, protagonista di grandi migrazioni.
- Gaur: Mammifero erbivoro indiano, considerato specie vulnerabile.
- Bisonte Americano: Grande bovino delle praterie nordamericane, a rischio in passato per la caccia.
- Daino: Cervide adattabile con mantello maculato, vive in harem.
- Cervo Pomellato: Cervide tropicale, con macchie distintive e simbiosi con primati.
- Giraffa: Alto mammifero africano, erbivoro, noto per il lungo collo.
- Ippopotamo: Mammifero semiacquatico africano, aggressivo e vegetariano.
- Orice dalle corna a sciabola: Specie nordafricana estinta in natura, ma oggetto di reintroduzioni.
Primate
- Scimpanzé: Primate sociale dell’Africa equatoriale, usa strumenti e vive in gruppi.
- Lemure Catta: Primato del Madagascar, noto per la coda ad anelli.
- Babbuino (Amadriade): Primate africano che vive in harem o clan.
- Siamango: Gibbone asiatico, noto per vocalizzazioni e cura dei piccoli.
Uccelli
- Cicogna ventrebianco: Piccola cicogna africana, predatrice di insetti e piccoli vertebrati.
- Gru coronata: Uccello africano con corona di penne gialle, vive in gruppi.
- Nibbio Bramino: Rapace bruno-rossastro, presente in Europa, Asia e Africa.
- Struzzo: Il più grande uccello vivente, incapace di volare, ma veloce nella corsa.
- Emù: Uccello australiano, simile allo struzzo, vive in coppie o piccoli gruppi.
- Fenicottero Rosso: Uccello delle lagune salmastre, noto per il piumaggio rosato.