Cervia sarà tappa della storica Mille Miglia, la leggendaria corsa automobilistica diventata un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.
L’evento si svolgerà dal 19 al 20 Giugno 2025
Prenderà il via martedì 17 giugno 2025 la trentottesima edizione della rievocazione della Mille Miglia.
La Mille Miglia 2023 andrà in scena dal 13 al 17 giugno. Quattro tappe si susseguiranno lungo gli oltre 1.900 chilometri di strade italiane dalla suggestiva bellezza paesaggistica e artistica: da Brescia a Cervia-Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Parma e da Parma a Brescia. Parteciperà come ogni anno un grande numero di vetture d’epoca di straordinario valore storico, tecnico e sportivo.
Nata nel 1927 come gara di velocità la Mille Miglia è oggi la corsa di regolarità per auto storiche che attraversa gli scenari unici dell’Italia più bella, una gara definita da Enzo Ferrari come un “museo viaggiante” unico nel suo genere e oggi riconosciuta come “la Corsa più bella del mondo”. Corsa di grande prestigio, l’edizione 2020 è stata premiata nella categoria «gare» del Premio Best in Classic, il gran galà del motorismo. La 1000 Miglia è stata riconosciuta dalla giuria come «la più esaltante tra le gare di auto storiche». Un riconoscimento teso a valorizzare e sostenere manifestazioni e i progetti che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno e che hanno una valenza particolare.
Il Percorso delle auto storiche
L’edizione 2025 si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 Giugno.
Il format, per il terzo anno consecutivo, sarà di 5 giornate e ricalcherà le corse leggendarie dell’anteguerra, percorrendo un tracciato “a otto” come quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità.
Martedì 17 Giugno, le oltre 400 auto ammesse alla gara, attraverseranno Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, per poi concludere la giornata di gara a San Lazzaro di Savena, comune della città metropolitana di Bologna. Il secondo giorno, gli equipaggi affronteranno i Passi della Raticosa e della Futa. A seguito del passaggio da Prato e Siena, le vetture si dirigeranno verso Roma prima della risalita verso Nord.
Dopo il giro di boa nella Capitale, la Freccia Rossa sarà a Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro; il ritorno a San Marino precederà l’arrivo della terza tappa a Cervia-Milano Marittima. Il quarto giorno, la Corsa più bella del mondo attraverserà per intero l’Italia da Est a Ovest: ripartita da Cervia, la 1000 Miglia 2025 toccherà Forlì prima del taglio attraverso gli appennini fino a Empoli, dove il tracciato in risalita incrocerà quello percorso due giorni prima nella discesa verso Roma. Mantenendo la direzione a Ovest, la Freccia Rossa raggiungerà prima Pontedera e poi la costa tirrenica con il passaggio dall’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno; per riprendere in seguito la risalita attraverso Viareggio e il Passo della Cisa e chiudere la penultima tappa a Parma prima dell’arrivo a Brescia.
Clicca qui per il percorso completo
Prenota all’Hotel Lem Casadei di Cervia e vieni a vedere la strombazzante Mille Miglia!!
1000 Miglia Charity 2025
La Zebra ODV sarà la Charity ufficiale della 1000 Miglia 2025.
La collaborazione tra 1000 Miglia Srl, organizzatore della Corsa più bella del mondo e La zebra ODV contribuirà a sostenere l’acquisto di un ecografo di ultima generazione (il primo in Italia) da donare all’ospedale dei bambini di Brescia – ASST spedali civili.
Il progetto:
L’ecografo Supersonic Mach v4.2, che grazie alla tecnologia “ultra fast ultra veloce” con capacità di acquisizione supersoniche, permette analisi bidimensionali con quantificazione dei tessuti in tempo reale, rappresenta un progresso significativo nella tecnologia ecografica ed è la prima apparecchiatura al mondo con una piattaforma che, grazie all’intelligenza artificiale e alla tecnologia ultrafast share wave (che aumenta i frame rate di imaging fino a 20.000 fotogrammi al secondo), offre una combinazione di velocità e risoluzione che migliora significativamente la qualità dell’imaging e la conseguente efficacia della diagnosi.
La share wave consente inoltre di misurare la rigidità dei tessuti permettendo di poter distinguere, ad esempio, le lesioni maligne che tendono ad essere più rigide rispetto a quelle benigne.
L’ecografo ultrafast consente di effettuare diagnosi sempre più precise ed evitare in molti casi la biopsia.
Premi il bottone sotto per sostenere il progetto.