Caricamento Eventi

Festival Internazionale dell’Aquilone Artevento

Il Festival: una primavera di magia e fascino con ARTEVENTO

45^ edizione

Come ogni anno il cielo si riempie di aquiloni provenienti da tutto il mondo, per un Festival emblema della fantasia e della creatività.

Anche quest’anno 15 giorni all’insegna della fantasia sulla spiaggia di Pinarella con aquiloni che arrivano da ogni parte del mondo.

In programma display di aquiloni artistici, etnici, storici e giganti, esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica, combattimenti, performance multidisciplinari, mostre, laboratori didattici, “Giardini del Vento”, Volo notturno, “Notte dei Miracoli”, Cerimonia delle Bandiere, “Premio Speciale Per Meriti di Volo”, campionato Cervia’s Cup a cura di STACK Italia Federazione di volo acrobatico e di precisione, “Fiera del vento”, installazioni, air sculptures, mercatino e area food.

Ingresso gratuito.

Fra i più longevi e celebri eventi del suo genere al mondo, dal 1981 ARTEVENTO CERVIA Festival Internazionale dell’Aquilone festeggia la primavera con uno spettacolo originale e memorabile, selezionando i più straordinari interpreti di una tradizione millenaria in costante dialogo con l’ambiente attraverso il linguaggio delle arti visive e performative e sollecitando un incontro assolutamente unico nel suo genere.

200 artisti provenienti da più di 40 paesi del mondo e migliaia di appassionati, sedotti dall’unicità del leggendario “pellegrinaggio” che accoglie i cultori dell’aquilone nel loro “luogo dell’anima”, costituiscono il cast di una performance immersiva unica e indimenticabile, adatta a un pubblico eterogeneo e a spettatori di ogni età e abilità. Sostenuta dalla Media Partnership di RAI Pubblica Utilità per l’impegno profuso nella promozione degli ideali dell’Agenda ONU 2030, l’imperdibile rassegna multiculturale promossa da ARTEVENTO sceglie tutti i colori dell’arcobaleno come propria bandiera per celebrare la pace, l’inclusione, la libertà e la sostenibilità ambientale e sociale attraverso un iconico spettacolo visivo ammirato ogni anno da oltre 300.000 visitatori.

GRANDI NOVITA’ nell’edizione 2024

Ecco i principali highlights della 44^ edizione del Festival:

    • la Corea scelta come paese d’onore in occasione dei 140 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea. La Corea è uno dei primi paesi dove la pratica dell’aquilone si è diffuso dall’antichità dopo l’origine in Cina. Al Festival sarà rappresenta dal Chungham Cultural Heritage Content Cooperative e dal gruppo di musica tradizionale Eidos assieme ad uno spettacolare utilizzo dei preziosi abiti “hanbok” dipinti dall’artista Kibeom Jung
  • un focus sulla Cina, rappresentata dall’antica tradizione di Pechino, per celebrare i 700 anni dalla morte di Marco Polo. E’ prevista un’edizione speciale della Notte dei Miracoli “In viaggio fra draghi e lanterne, dedicata al viaggiatore veneziano che per primo raccontò l’aquilone all’Occidente
  • un focus sul Giappone attraverso un gemellaggio con la Japan Kite Associaton e il Museo dell’Aquilone di Tokyo
  • un omaggio alla storia dell’Antoniano di Bologna con i Bambini ambasciatori di un messaggio di pace
  • il fenicottero rosa scelto come simbolo poetico di rinascita e rigenerazione. Sarà il tema ispiratore per le opere eoliche degli artisti ospiti e dei laboratori didattici
  • la celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, per il ruolo che l’aquilone ebbe nel contesto dei suoi esperimenti di telegrafia senza fili
  • la partecipazione del designer UK Carl Robertshaw e dei campioni internazionali di volo acrobatico per la promozione dell’aquilone come strumento performativo tra arte visiva, teatro di figura, circo contemporaneo e sport.

In programma sulla spiaggia, per 15 giorni di festa dedicati alla meraviglia: “La Notte dei Miracoli”, “Fiera del Vento” e mercatino specializzato, esibizioni del Paese Ospite d’Onore, dimostrazioni di “Kites&Puppetry”, volo acrobatico a ritmo di musica, combattimento e KAP fotografia aerea con aquiloni, “Premio Speciale per Meriti di Volo”, Campionato di volo acrobatico e corsi STACK, l’approfondimento sull’Aquilone Storico e “Immagini della fantasia in volo”,  “Cerimonia delle Bandiere”, incontri con gli ospiti, annullo postale in collaborazione con FILATELIA Poste Italiane, mostre e laboratori didattici multidisciplinari di creatività sostenibile del Museo dell’Aquilone e tanto altro ancora.

——————————————————————————————————————————————————————–

Come nasce il Festival Internazionale dell’Aquilone?

Nato da una felice intuizione del pittore Claudio Capelli che riveste il compito di organizzatore e direttore artistico, il Festival Internazionale dell’Aquilone è oggi considerato, nel suo genere, come uno dei dieci più importanti del mondo. Rappresenta l’appuntamento ideale con le diverse culture del pianeta, nel più totale rispetto dei valori della fratellanza, della pace e dell’ambiente.

L’arte del costruire un aquilone

Il Festival apre una finestra sul colorato mondo dell’aquilonismo mondiale, con i suoi originali personaggi e le sue affascinanti creature volanti. Inoltre offre anche l’opportunità di imparare l’arte della costruzione e del volo dell’aquilone direttamente dai grandi campioni mondiali di questa disciplina.
Tutti i giorni feriali e il sabato, si terranno i laboratori riservati alle scolaresche (su prenotazione), mentre nelle giornate festive si terranno quelli aperti a tutti i bimbi. Le “lezioni” prevedono l’incontro con esperti maestri aquilonisti internazionali accompagnati da un interprete, la costruzione di un aquilone, oltre all’iniziazione alle tecniche di volo. Gli aquilonisti in erba e i dilettanti alle prime esperienze di volo potranno cimentarsi negli spazi a loro riservati adiacenti la zona riservata ai maestri aquilonisti.

Il nostro Family Hotel ti propone questa fantastica offerta, prenota subito!

Fonte

Categorie

Aprile 22 - Maggio 7